Conosci l'Ayurveda? Si tratta di una delle medicine più antiche del mondo: forse meno conosciuta della Medicina Cinese, non è da meno in quanto a efficacia.
Come tutte le medicine millenarie, ha una visione olistica della salute: si basa, cioè, sulla convinzione che l'uomo, per stare bene, deve essere in equilibrio nel corpo, nella mente e nello spirito.
La medicina ayurvedica fa uso di alimenti ed estratti da piante officinali per prevenire e trattare i disturbi di salute. Lo scopo della medicina ayurvedica è quello di bilanciare le funzioni dell'organismo, in modo che esso possa espletare tutti i suoi compiti al meglio.
10 piante ayurvediche utili per il benessere
Gli integratori ayurvedici sono a base di piante officinali locali, alcune delle quali sono "famose" anche da noi, mentre altre lo sono meno. Ognuna ha delle specifiche proprietà che la rendono valida per riequilibrare molti disturbi.
Usate da millenni, la loro utilità è confermata dalla lunga tradizione ed esperienza, oltre che da studi medici.
1. Ashwagandha
Questa pianta, nota per i suoi effetti di tonico adattogeno, è particolarmente utile per combattere lo stress, l'ansia e la fatica surrenale. Agisce abbassando i livelli di cortisolo, l'ormone secreto dal nostro organismo in situazioni di stress sia acuto che cronico. Allo stesso tempo aumenta la produzione di DHEA e testosterone, due ormoni che aiutano mantenere la forza e la massa muscolare. È benefica anche in caso di problemi alla tiroide. L'ashwagandha aiuta inoltre ad abbassare i livelli di infiammazione dei tessuti.
2. Shatavari
Questa pianta è particolarmente nota per la sua azione benefica sul sistema riproduttivo, soprattutto femminile. È in grado di agire sul riequilibrio degli ormoni e agisce anche come tonico. Oltre a migliorare la fertilità, lo shatavari è utile anche durante la menopausa: ne riduce infatti i sintomi, alleviando, in particolar modo, le vampate di calore e la secchezza vaginale.
3. Curcuma
Sui benefici della curcumina si è detto tanto: è una delle piante più note per combattere l'infiammazione cronica, in grado di alleviare dolori articolari e non solo. Agisce anche su: sindrome premestruale, morbo di Crohn, colite e altre malattie infiammatorie che interessano il tratto gastrointestinale. Aiuta a tenere le arterie pulite, allevia la depressione ed è un ottimo rimedio naturale per la digestione. Se presa con una certa costanza la sua azione è visibile anche a occhio, poiché migliora la salute della pelle grazie alle proprietà antiossidanti.
4. Brahmi
Forse la polvere di brahmi è più nota in cosmesi, dato che è usata come impacco per avere capelli splendenti e come ottimo rimedio antiforfora. Ma è molto utile anche come integratore alimentare: la bacopa monnieri, il suo nome scientifico, migliora infatti la concentrazione e la memoria. Allevia anche lo stress, aiuta a rilassare il corpo e la mente e riduce l'insonnia. Se assunta con regolarità aiuta anche a prevenire la comparsa dei capelli bianchi precoci.
![]() |
Per diminuire gli effetti dello stress e promuovere un senso di benessere generale
![]()
€ 14,90
|