L’ho già segnalato anche in precedenza ma la rassegna dei presepi ad Ossana, paese
della val di Sole (Trentino) si ripete ogni anno, è tutta da scoprire e si
scovano sempre belle novità artigianali, inoltre, apre proprio in questi
giorni. Vi suggerisco di leggere anche l'ebook, disponibile anche in versione cartacea "I misteri di Natale" di Olivier Manitara.
Cos’è la rassegna.
La rassegna si chiama “Incontri
d’inverno.Magie sotto la neve” ed è giunta alla sua tredicesima edizione.
Permette di scoprire percorrendo a piedi il paese di Ossana oltre un centinaio
di presepi, allestiti all’interno di cornici suggestive come antiche stalle,
masi, finestrelle delle abitazioni, cantine e molto altro.
I presepi. I
presepi esposti sono realizzati artigianalmente da privati, ma anche scuole
della zona, associazioni varie, gruppi provenineti sia dalla val di Sole sia da
altre valli del Trentino e da diverse parti d’Italia. Se ne trovano di
minuscoli e di enormi, uno in movimento (accanto alla chiesa con un orario
d’apertura a parte) diversi anche per i materiali in cui sono stati concepiti,
come il legno, il ferro, la plastica, il rame, ma anche la carta, le tegole
usate sui tetti, la gommapiuma, tanto per citarne qualcuno. Ogni presepe è
segnato con un numero, riportato su una mappa (basta rivolgersi all’Azienda di
promozione turistica della val di Sole o su www.valdisole.net
) mentre di notte il percorso è illuminato per intero da una luce azzurra che
fa da guida ai visitatori.
Visitare la rassegna
è gratuito ed è possibile da oggi
fino al giorno dell’Epifania con orario 10-23: ovviamente è molto più suggestivo
il percorso notturno (temperature permettendo), ma la rassegna non è solo
questo. Sono infatti previsti anche mercatino di artigianato locale e stand
gastronomici dei prodotti tipici della valle, oltre ad attività per i bambini
con la presenza di Babbo Natale e la Befana, tutte le date si possono trovare
all’Apt.
Il percorso è chiuso
al traffico, perciò dovrete lasciare la macchina un po’ distante. Alcuni
parcheggi si trovano sia nella piazzetta accanto all’Ufficio turistico a Fucine
o più giù verso il bocciodromo, o ancora risalendo (dopo il ponte) verso
Ossana, ai piedi del castello di San Michele. C’è un po’ da camminare, ma ne
vale la pena. L’itinerario non presenta grandi difficoltà, può essere fatto da
persone anche anziane o portatrici di handicap con un po’ d’attenzione (se le
strade dovessere essere sdrucciolevoli per il ghiaccio o la neve) e per quei
luoghi come le stalle che magari hanno un gradino per entrare e quindi
risultano più problematici, ad esempio, per persone in carrozzina. Un
consiglio: prendete o scaricate dal sito
la piantina, perché i presepi sono davvero molti e altrimenti rischiereste
di perderne qualcuno.
Ci sono persone che hanno visitato la rassegna e in seguito
sono diventate esse stesse creatrici di uno o più presepi poi esposti. Se avete
creatività, amate la val di Sole e il Natale, non mancate l’appuntamento con la
rassegna dei presepi ad Ossana, potreste proporre anche voi un originale
presepe per il futuro, arricchendo di magia tutto il percorso.
Lara Zavatteri