Se avete scritto e pubblicato un libro o ebook, potete
decidere di farlo
tradurre in un’altra
lingua per farlo conoscere maggiormente ed avere così la possibilità di
raggiungere più persone. Vi consiglio l’ebook “
Guida completa a Omega T” di
Marco Cevoli e Sergio Alasia, per
avvicinarvi e per comprendere il programma omonimo di traduzione assistita open
source.
Come. Per
tradurre un libro o un ebook dovete decidere per prima cosa in quale lingua volete
tradurlo. L’inglese è ormai la
lingua internazionale, perciò a meno che non abbiate scritto un testo specifico
su un territorio, o una storia ambientata in una particolare zona (ad esempio
Madrid, la Provenza ecc…) optate per l’inglese, altrimenti nei casi particolari
che ho elencato scegliete la lingua del posto cui fa riferimento il libro,
quindi lo spagnolo o il francese.
Se conoscete bene un’altra lingua, potete decidere di fare
da soli, ma solo se veramente siete esperti e parlate una lingua diversa con
scioltezza, quasi fosse la vostra lingua madre. In questo caso potete fare da
soli, soprattutto se conoscete anche
espressioni non di base, come possono essere i modi di dire, proverbi, abbreviazioni
che spesso si usano nella lingua parlata e che conosce chi parla
fluentemente questa lingua.
Dovrete prendere il vostro libro tradurre parola per parola,
riga per riga, quindi armatevi di pazienza. Se avete dei dubbi oltre al
dizionario cercate una persona madrelingua che possa assicurarvi la correttezza
di ciò che state scrivendo. Prima di pubblicare la versione in una lingua
diversa, fate leggere il testo appunto ad una persona madrelingua, così che
eventualmente possa evidenziare errori o passaggi da sveltire o che si possono
tradurre in maniera più corretta.
Affidatevi a qualcun
altro. L’ideale è un traduttore che si occupa proprio di tradurre testi
letterari nella lingua che v’interessa, in alternativa anche un insegnante
madrelingua. Alcune case editrici (come la Faligi) o piattaforme di self
publishing stanno iniziando a rendere disponibile questo servizio, perciò
tenetene conto prima di inviare il manoscritto o inserirlo in un servizio di
print on demand.
Come trovare una
persona che traduca il vostro testo. Verificate se nella vostra zona ci
sono traduttori letterari, utilizzate un po’ di passaparola, un annuncio sul
social network Facebook, ma anche su Twitter, cercate tra i profili lavorativi
su Linkedin, caricate un annuncio su Ebay Annunci o piattaforme simili.
Costi. I costi
dipendono ovviamente da molti fattori, in primis da quanto è corposo il vostro
libro o ebook, perché da più pagine sarà composto più alto sarà il prezzo. A
volte il costo può dipendere anche dal genere di testo che sottoponete alla
traduzione: narrativa, fantasy, saggio e così via. Si può conteggiare a
caratteri, anche se è una maniera di procedere poco usata oppure a cartella,
che è quella più utilizzata. In pratica si stabilisce un tot di euro che
verranno conteggiati e pagati a fine lavoro per ogni cartella di cui si compone
il vostro testo. Accordatevi con il vostro traduttore, in modo da non avere
sorprese in seguito.
Quando. Quand’è
il momento giusto per pensare ad una traduzione del vostro libro? In realtà non
c’è un momento ottimale, può essere quando avete appena pubblicato, per cercare
nuovi lettori oppure in seguito, perché magari avete visto che il libro ha
suscitato un certo interesse.
Perché. I motivi
possono essere molteplici:
- Farvi
conoscere da un pubblico più esteso;
- Dare
la possibilità anche a lettori non italiani di leggere il vostro libro,
anche a chi magari è emigrato molti anni fa o ha una famiglia oriunda
italiana;
- Come
detto prima, per tradurre il testo nella lingua dove è ambientato;
- Per
inserire il libro o ebook anche su piattaforme/siti in lingua non italiana
e quindi con la possibilità di aumentare le vendite;
- Per
avere un certo prestigio.
Tradurre il vostro
testo e renderlo disponibile per l’acquisto infatti gli consente di avere un
certo prestigio proprio perché inserito all’interno di un circuito non più
solo nazionale, con la possibilità di estendere il target del libro/ebook oltre
i confini del nostro Paese.
Quando il testo è pronto e pubblicato, valutate come procedono le vendite. Se, per esempio, avete tradotto
il libro in francese perché il testo è ambientato in Provenza, tenete d’occhio
come viene valutato il libro in questa lingua, se è apprezzato, quanto vendete.
Può essere un buon modo per capire se è il caso di tradurre il libro o ebook
anche in un'altra lingua, come l’inglese, in poche parole, per comprendere se
ne vale davvero la pena.
Valutate perciò se è il caso di procedere con l’idea di
tradurre il vostro testo, anche relativamente ai costi che l’operazione
potrebbe avere. Prima di iniziare, cercate opinioni e consigli da parte di
altri scrittori che in precedenza si sono avventurati in questa esperienza. Su Internet si trovano molti forum per
scrittori dove chiedere consigli, capire come funziona e orientarvi sui costi,
così da non buttarvi proprio alla cieca. Sul motore di ricerca Google cercate “forum
scrittori” e ne troverete diversi dove postare le vostre domande e leggere i
post degli utenti che magari hanno già tradotto il loro libro.
Se avete scritto un
saggio e avete un impiego in ambito scolastico-accademico, far tradurre il
vostro testo può essere utile per rivolgervi a tutti i vostri studenti, quelli
italiani ma anche, eventualmente, quelli stranieri, per esempio quelli che
frequentano le lezioni per aver aderito al programma Erasmus, oppure può essere
utile a voi per presentarvi al meglio in occasione di convegni nazionali e non
per far leggere il vostro testo anche a colleghi che parlano un’altra lingua. Se invece siete voi stessi dei traduttori,
può essere una buona esperienza di lavoro da inserire nel vostro curriculum.
Insomma ci sono diversi motivi per cui un autore può
decidere di far tradurre il suo testo, l’importante è informarsi con cura su
ogni aspetto ed essere certi di proporre in seguito al pubblico un lavoro
preciso, ben fatto e che non si discosta dal testo del vostro libro/ebook, che
ne rispecchi oltre che le parole anche lo stile. Insomma, far sì che il testo tradotto rifletta quello originale in
lingua italiana.
Lara Zavatteri