Perché c’è questo disordine?
I casi possono essere diversi, per esempio abitate in uno spazio piccolo o
molto piccolo e non avete trovato le soluzioni adatte per sfruttare ogni spazio
per le vostre cose, oppure siete per natura disordinati o vivete con persone
che lo sono. Qualunque sia il motivo, rimandare non è più possibile, specie se
perdete regolarmente documenti o altri oggetti perché il caos è davvero fuori
controllo.
Partiamo dal primo caso, se quindi abitate in uno spazio ridotto. È possibile vivere bene e con ordine
anche in ambienti molto piccoli, basta avere una buona organizzazione e saper
sfruttare gli spazi che solitamente non si considerano tali. Per fare qualche
esempio, sono spazi anche quelli che potete avere tra l’armadio e il muro,
dietro le porte, sopra le credenze o i mobili. Per non accatastare gli oggetti,
potete trovare soluzioni come ganci per appendere o scatole e cestini che vi
consentono di riporre le cose ma sono anche belli da vedere e danno subito
l’idea di ordine.
Credo che un leader nell’organizzazione degli spazi sia Ikea, la marca svedese conosciuta per i
mobili funzionali venduti ad ottimi prezzi. Ma Ikea non è solo mobili, infatti
pensa proprio a chi vive in appartamenti piccoli con soluzioni come quelle
elencate sopra, oltre a diversi tipi di contenitori, ad esempio in plastica
trasparente se avete necessità di vedere subito il contenuto, oppure colorate
per le stanze dei bambini. Vi basta visitare un negozio o il sito per capire
quante soluzioni potete trovare, per ogni stanza del vostro appartamento, anche
se vivete in un monolocale.
Se siete disordinati cronici, adottate delle regole di
comportamento e fatele adottare anche se vivete con qualcuno di troppo
disordinato. Una di queste, che può sembrare banale ma non lo è, è riporre subito le cose e non abbandonarle
in giro. Ad esempio per la posta archiviatela in contenitori a seconda del
contenuto, in uno potete mettere le bollette pagate, in un altro pagamenti
effettuati e ricevuti, in un altro ancora posta varia che non rientra in queste
categorie e che volete conservare, come cartoline o lettere. Così sarà più
facile trovare tutto al momento del bisogno, non perderete nulla e tutto sarà
più in ordine.
Se avete molti libri ma non lo spazio per una grande
libreria, cercate mensole e ripiani più
piccoli da posizionare in vari punti della casa, così potrete avere i libri
in ordine anche se lo spazio è poco. Potete anche qui sfruttare ambienti che si
pensa di non poter utilizzare, come ad esempio l’ingresso, che potrà risultare
più “pieno” con degli scaffali con dei libri.
Usate le mensole non
solo per i libri. Se ad esempio in cucina avete pochi cassetti, potete
usarle per aggiungervi barattoli o utensili a vista, oltre ad essere una soluzione
pratica è anche una tendenza sempre più di moda.
Lara Zavatteri